Results for 'Ingrid di Meglio'

972 found
Order:
  1. Studien zur französischen Philosophie des 20. Jahrhunderts, Band 1 : Negativität bei Albert Camus, Band 2 : Literaturbegriff und Bewußtseinstheorie, Band 3 : Antireligiosität und Kryplotheologie bei Albert Camus, Band 5 : Zur Metaphysik Lavelles, Band 6 : Etre au monde. [REVIEW]Alfred Rühling, Gabriele Merks-Leinen, Ingrid di Meglio, Karl Albert & Werner Müller - 1978 - Revue Philosophique de la France Et de l'Etranger 168 (2):205-206.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  2.  12
    Un brindis por “el gran Washington”. Miradas sobre los Estados Unidos en el Río de la Plata, 1810-1835.Gabriel Di Meglio - 2016 - Co-herencia 13 (25):61-88.
    Durante el proceso independentista rioplatense, el ejemplo de los Estados Unidos, país también independizado de un imperio mediante una revolución, estuvo presente de modo permanente en la prensa y en los discursos de la dirigencia rioplatense, en particular la de Buenos Aires. Este artículo rastrea esas apreciaciones a lo largo del cuarto de siglo que siguió a la revolución de 1810, cuando fueron abrumadoramente positivas (a pesar de que a nivel diplomático la relación estuvo cargada de tensiones). Autonomistas e independentistas, (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  3.  9
    Segundas jornadas sobre globalización y derechos humanos: bioética y biotecnología.Ingrid Brena Sesma & Luis Díaz Müller (eds.) - 2004 - México: Universidad Nacional Autónoma de México.
  4.  20
    Salvatore Di Meglio, Il messaggio cristiano d’Oriente. [REVIEW]A. Di Berardino - 1974 - Augustinianum 14 (2):376-376.
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  5.  33
    Alle origini del liberalismo contemporaneo: il pensiero politico di John Stuart Mill.Lucio Meglio - 2004 - Idee 56:181-191.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  6. S. DI MEGLIO, "Storia della letteratura greca cristiana".S. P. S. P. - 1967 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 59:801.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  7.  13
    Massimo di Tiro: Dissertazioni -- Testo greco a fronte.Massimo di Tiro - 2019 - [Milan]: Bompiani. Edited by Selene I. S. Brumana & Maximus.
    Di Massimo di Tiro si conoscono pochi dettagli biografici. Le fonti antiche, concordi nel ritenerlo ‘filosofo’ e ‘filosofo platonico’, affermano che le sue dissertazioni o indagini filosofiche sono da ricondursi al suo primo soggiorno a Roma, al tempo dell’imperatore Commodo. Le quarantuno dissertazioni filosofiche di Massimo di Tiro offrono una visione privilegiata della cultura imperiale del secondo secolo, epoca in cui, dominante l’eleganza stilistica, anche la filosofia non disdegnava di dispiegare i propri contenuti mediante il bello stilo dello strumento retorico. (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  8.  27
    Kierkegaard e Schelling: Il rapporto tra coscienza e rivelazione in Briciole di Filosofia e Filosofia della Rivelazione.Ingrid Basso - 2008 - Revista Portuguesa de Filosofia 64 (2/4):1099 - 1111.
    O presente artigo apresenta-se como esboço de um estudo mais aprofundado do confronto teorético entre a filosofia de Kierkegaard e a do último Schelling. Depois de uma breve introdução de carácter histórico sobre as circunstâncias que levaram Kierkegaard a Berlin, onde haveria de permanecer entre Outubro de 1841 e Março de 1842, em ordem a poder assistir pessoalmente aos desenvolvimentos da "filosofia positiva" de Schelling (na qual esperava poder encontrar uma alternativa à lógica hegeliana) expressos nas lições sobre "Filosofia da (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  9.  31
    Essere speranza nel tempo della tecnica. Prospettive teorico-pratiche di orientamento.Antonio Di Somma - 2021 - Rivista Italiana di Cure Palliative 23 (2):127-132.
    Come si può essere speranza nel tempo della tecnica? Forse può essere utile interrogare brevemente a tale proposito il pensiero, o meglio approfondire alcune riflessioni presenti nell’elaborazione filosofica di importanti pensatori del Novecento. Attraverso tale procedimento si aprirà forse una prospettiva, un piccolo spiraglio, una via d’uscita tanto per il pensiero, quanto per la comprensione contemporanea della pratica quotidiana dell’aver-cura. Non deve stupire se si rimanda a classici del pensiero filosofico, ciò che muove ogni azione, soprattutto in ambito clinico (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  10. Re-Innovare. Il contributo della ricerca tecnologica nel recupero di Nostra Signora della Misericordia a Baranzate.Anna Mangiarotti & Ingrid Paoletti - forthcoming - Techne.
  11.  30
    Giustizia e liberalismo politico in John Rawls.Ingrid Salvatore - 2003 - Rivista di Filosofia 94 (3):415-438.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  12. Metropoli. Estetica, arte, letteratura. Saggi in memoria di Francesco Iengo.Ugo Di Toro & Ugo di Toro Antonella Del Gatto - 2016 - Verona VR, Italia: ombre corte.
    La pubblicazione di questo volume risponde a diverse esigenze. Prima fra tutto di stimolare un dibattito interdisciplinare intorno a uno fra gli argomenti che maggiormente suscitarono l'interesse di Francesco Iengo: il concetto di metropoli, o meglio la macroarea concettuale, a cui si collega la riflessione sulla società e sulla civiltà moderna e sull'idea stessa di modernità. Ulteriore preoccupazione è stata quella di di evitare il classico omaggio "alla memoria" confrontandoci con lavori scientifici di Iengo in modo interlocutorio, eludendo malinconiche (...)
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  13.  60
    (1 other version)“I Stand Alone.” An Ethnodrama About the (dis)Connections Between a Client and Professionals in a Residential Care Home.Vivianne Baur, Tineke Abma & Ingrid Baart - 2012 - Health Care Analysis (3):1-20.
    Client participation in elderly care organizations requires shifting traditional power relations and establishing communicative action that involves the lifeworlds of clients and professionals alike. This article describes a particular form of client participation in which one client was part of a team of professionals in a residential care home. Their joint remit was to plan the implementation of a new personal care file for residents. We describe the interactions within this team through an ethnodrama, based on participant observations and the (...)
    Direct download (8 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  14.  30
    Two Versions of the Emotional Intentionality Thesis: A Contemporary Look at Meinong and Scheler.Íngrid Vendrell-Ferran - 2021 - Rivista di Filosofia Neo-Scolastica 4:1021 - 1036.
    According to «the emotional intentionality thesis», emotional experiences exhibit a sui generis intentional structure which consists in presenting the values of the objects they target. This paper examines the versions of this thesis put forward by Meinong and Scheler. While Meinong’s «emotional presentation account» maintains that emotions present values, Scheler’s «value-ception account» carefully dis-tinguishes between the apprehension of value in a feeling and the emotional response. The comparative study of both accounts is articulated around two issues central to contemporary emotion (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  15.  14
    Converging Institutions: Shaping Relationships Between Nanotechnologies, Economy, and Society.Christian Papilloud & Ingrid Ott - 2007 - Bulletin of Science, Technology and Society 27 (6):455-466.
    Nanotechnologies are technologies applied to a molecular level, which can be embedded in materials including human cells and atoms of mineral, chemical, or physical substrates. Nanotechnologies have been used in attempts to foster interactions between a multitude of products, production processes, and social actors. Just like bio, info, and cognitive science, nanotechnologies belong to the so-called converging technologies, which are expected to change main societal paths toward a more functional and coarser mesh. However, research, development, and di fusion of converging (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   1 citation  
  16.  9
    Identità personale, libertà e realismo morale: studi in onore di Robert Nozick.Robert Nozick, G. Pellegrino & Ingrid Salvatore (eds.) - 2007 - Roma: LUISS University Press.
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  17. Geiger and Wollheim on Expressive Properties and Expressive Perception.Ingrid Vendrell Ferran - 2019 - Studi di Estetica 2.
    The aim of this paper is to reconstruct Geiger’s realist and Wollheim’s projectionist accounts on expressive properties and expressive perception by considering them within the larger contexts from which they emerged, by using as far as possible a common language and by focusing on the questions of the nature of expressive properties and of how we grasp them. My aim is to show that it is possible to put into dialogue phenomenological and Anglo-American aesthetics and that this dialogue might lead (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  18.  29
    Imagining Disability Futurities.Carla Rice, Eliza Chandler, Jen Rinaldi, Nadine Changfoot, Kirsty Liddiard, Roxanne Mykitiuk & Ingrid Mündel - 2017 - Hypatia 32 (2):213-229.
    This article explores twelve short narrative films created by women and trans people living with disabilities and embodied differences. Produced through Project Re•Vision, these micro documentaries uncover the cultures and temporalities of bodies of difference by foregrounding themes of multiple histories: body, disability, maternal, medical, and/or scientific histories; and divergent futurities: contradictory, surprising, unpredictable, opaque, and/or generative futures. We engage with Alison Kafer's call to theorize disability futurity by wrestling with the ways in which “the future” is normatively deployed in (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   5 citations  
  19.  10
    Editorial: Sharing Economy and the Issue of (Dis)Trust.Eva Hofmann, Barbara Hartl & Ann-Marie Ingrid Nienaber - 2021 - Frontiers in Psychology 12.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  20.  9
    Il meglio di Nietzsche.Friedrich Wilhelm Nietzsche & Ferruccio Masini - 1988 - Milano: A. Mondadori. Edited by Ferruccio Masini.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  21.  10
    Meglio in due che da soli: l'amore nel pensiero di Israele.Giuseppe Laras - 2009 - Milano: Garzanti.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  22.  26
    Meglio non essere nati di Umberto Curi.Giorgio Bonaccorso, Maria Grazia Crepaldi, Bruno Forte & Francesca Rigotti - 2008 - Iride: Filosofia e Discussione Pubblica 21 (3):731-744.
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  23. Ingrid Basso, Kierkegaard uditore di Schelling: Tracce della filosofia schellingiana nell'opera di Sören Kierkegaard.Riccardo Pozzo - 2009 - Rivista di Storia Della Filosofia 64 (4):888.
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  24.  11
    Realizzare il meglio di noi stessi. Il riconoscimento come concetto ontologico ed etico.Heikki Ikäheimo - 2014 - In Federica Gregoratto & Filippo Ranchio (eds.), Contesti del riconoscimento. Libertà, seconda natura, potere.
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  25.  21
    Superare Parmenide: Zenone, Melisso e Gorgia impegnati a fare ‘meglio di lui’.Livio Rossetti - 2021 - Archai: Revista de Estudos Sobre as Origens Do Pensamento Ocidental 31.
    Durante il V secolo AC Parmenide ebbe molti e qualificati lettori, tra cui Zenone, Empedocle, Anassagora, Leucippo, Melisso, Protagora, Gorgia, Ippia. Tre di loro hanno cercato di fare molto di più di quello che è stato in grado di fare lui con l' ‘esercizio deduttivo’ che incontriamo in 28B8.1-33, e ci sono riusciti. In effetti, che si siano sforzati di superare l'elevato standard già raggiunto da Parmenide nell'invenzione dei passaggi strettamente deduttivi è sostanzialmente fuori discussione. Il mio articolo è dedicato (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  26.  34
    2.1. Meinonghianismo modale e fiction: il meglio di tre mondi.Francesco Berto - 2012 - Rivista di Estetica 49:73-97.
    I propose a neo-Meinongian theory labelled as “Modal Meinongian Metaphysics” (MMM) to account for the ontology and semantics of fictional discourse. Several competing accounts of fictional objects are originated by the fact that our talking of them mirrors incoherent intuitions: mainstream theories of fiction privilege some such intuitions, but are forced to account for others via complicated paraphrases of the relevant sentences. An ideal theory should resort to as few paraphrases as possible. In section 1, I make the idea explicit (...)
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  27. Perché gli animali spesso usano la ragione meglio dell'uomo: A cura di Luigi Perissinotto.G. Rorario - 1998 - Rivista di Estetica 38 (8):177-196.
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  28.  15
    Alla ricerca del bene e del meglio: etica ed educazione morale in Julián Marías.Maria Teresa Russo - 2016 - Roma: Armando editore.
    Julián Marías (1914-2005) è un pensatore ancora poco conosciuto al lettore italiano, spesso oscurato dall’ombra del suo celebre maestro, José Ortega y Gasset. Filosofo indipendente e coraggioso, offre una proposta più coerente rispetto a Ortega sul tema essenziale comune a entrambi: il poter “dare ragione” della vita evitando gli opposti scogli del razionalismo e del vitalismo. “Dare ragione” della vita significa comprenderla nella sua “condizione morale” che trova espressione nel desiderio di felicità, nell’esigenza di amore e di amicizia, nei differenti (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  29.  7
    Frammenti di Estetica e Letteratura (Classic Reprint).Giovanni Gentile - 2017 - Forgotten Books.
    Excerpt from Frammenti di Estetica e Letteratura Venne, dopo un paio d' anni, una memoria di Bene detto Croce dal titolo: La storia ridotta sotto il concetto generale dell' arte' memoria ardita nella tesi enunciata fin dal titolo, stringata ne' ragionamenti, breve, ta gliente, piena d' osservazioni acute; che, come avviene delle scritture di singolar merito, mise il campo a ru more. Piovvero le critiche, e il Croce rispose in una se conda memoria di Discussioni; che poi riun alla prima (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  30.  5
    Valore di legge.Laura Buffoni - 2023 - Torino: Giappichelli Editore.
    L’investigazione del testo, che pone il «valore di legge» ma che disorienta il diritto accostando al valore la «forza di legge», passa dalla sua scomposizione, dall’interrogazione delle lettere che sono depositate e custodite nei suoi anfratti, negli interstizi. Bisogna, cioè, seguire tanto l’esplicito, la superficie, quanto le tracce disseminate, talvolta nascoste, senza dimenticare che la superficie è tale per il profondo. La ricerca muove da un’opzione ermeneutica. Ogni ricerca presuppone un’ipotesi preliminare, che l’inchiesta abbia già una direzione. In principio era (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  31.  24
    Una vita priva di eventi: L'auto biografia di John Stuart Mill.Sergio Bucchi - 2003 - Rivista di Storia Della Filosofia 4.
    ’Autobiography di J.S. Mill, pubblicata postuma nel 1873, apparse a molti come un freddo esercizio intellettuale, il resoconto del severo processo di educazione cui l’autore fu sottoposto dal padre James Mill. La pubblicazione a distanza di decenni dell’early draft di quel testo ha permesso di focalizzare meglio le circostanze in cui l’opera fu concepita. Riletto alla luce delle testimonianze coeve, in particolare il carteggio con la moglie Harriet Taylor e il diario composto da Mill nei primi mesi del 1854, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  32.  24
    Il “Marx” di Simone Weil. Un’analisi della critica weiliana del marxismo.Alessia Franco - 2023 - Logos. Anales Del Seminario de Metafísica [Universidad Complutense de Madrid, España] 56 (2):169-187.
    Questo saggio esplora la critica a Marx e al “marxismo” sviluppata da Simone Weil nel corso della sua opera. Vengono identificati tre nuclei principali della critica weiliana al marxismo: la validità del metodo materialistico per lo studio delle scienze sociali; il presunto “messianesimo” di Marx, inteso come la concezione della storia come un progresso intelligente verso il meglio; e l’identificazione del marxismo tout court con una filosofia determinista e meccanicista. Si cerca di definire a quale “Marx” effettivamente sia rivolta (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  33.  21
    La fatica mistica di Michele Federico Sciacca. Un travaglio che procede da lontano.Valentina Amorosino - 2020 - Doctor Virtualis 15:171-194.
    L’obiettivo che questo lavoro si propone è quello di rintracciare nella prosa appassionante e appassionata di Michele Federico Sciacca tracce che rimandano alla speculazione filosofica di Bernardo di Chiaravalle. Divisi nel tempo, ma compartecipi di un modo comune di intendere la categoria mistica, i due filosofi appaiono uniti nella condivisione di una stessa sensibilità. È una filiazione che accoglie più interrogativi che certezze, primo tra tutti, il perché Sciacca non citi mai direttamente Bernardo, cosa che invece ripetutamente fa con Agostino, (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  34.  21
    (2 other versions)La filosofia di Giambattista Vico.Benedetto Croce - 1922 - Bari,: G. Laterza & figli..
    Excerpt from La Filosofia di Giambattista Vico Per quali ragioni a me sia sembrata necessaria una nuova esposizione della filosofia del Vico, potra agevolmente desumersi dai cenni sulla fortuna di questo scrittore e dalle notizie bibliografiche, che si leggono nella seconda e terza appendice del presente volume. Qui occorre avvertire soltanto che la mia esposizione non vuol essere un riassunto libro per libro e parte per parte degli scritti del Vico; e, anzi, presuppone la conoscenza di questi scritti e, ove (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   3 citations  
  35. L'anima nel pensiero di Michel Henry.Ezio Gamba - 2021 - 46100 Mantova MN, Italia: Universitas Studiorum.
    Il concetto dell'anima svolge nel pensiero di Michel Henry un'importantissima funzione di filo conduttore nell'esame di alcuni momenti fondamentali della storia della filosofia. Dal momento che le interpretazioni henriane del pensiero dei filosofi del passato hanno sempre uno scopo teoretico, lo studio di questo utilizzo del tema dell'anima in funzione di filo conduttore permette sia di comprendere meglio alcuni aspetti importanti delle tesi filosofiche di Henry, sia di valutarne con maggiore consapevolezza l'importanza per lafilosofia e per la cultura di (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  36.  48
    L'illuminismo esoterico religioso medievale: Leo Strauss interprete di al-Farabi.Federico Stella - 2015 - Doctor Virtualis 13.
    Lo scopo di questo articolo è di mostrare come Leo Strauss usi la parola esoterico riguardo alla filosofia islamica ed in particolare ad al-Fārābī. La parola esoterico è usata da Strauss in due differenti modi. Nel primo modo, Strauss usa la parola per spiegare la differenza tra opere popolari e opere esoteriche, le quali contengono il reale pensiero del filosofo. Il secondo modo è il più importante e il meno studiato. In questo significato esoterico è una metodologia di studio e (...)
    No categories
    Direct download (3 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  37. Note preliminari per uno studio ricostruttivo delle forme di legittimazione del potere politico.Luca Corchia - 2013 - In Matteo Ampola (ed.), Processi normativi e sociologici della democratizzazione contemporanea. Arnus University Books. pp. 7-29.
    Per meglio comprendere la rilevanza della posta in gioco – le condizioni effettive di democratizzazione delle nostre democrazie – è opportuno svolgere alcune considerazioni sul problema generale della legittimità del potere politico, che possiamo ricapitolare in tre punti: ciò che viene reputato legittimo (l’oggetto), 2. chi decide della legittimità (il soggetto) e 3. il criterio che la definisce (l’argomento) . A seconda delle risposte ne discendono diverse visioni della politica. Nel ricostruire il tema introdurremo dei concetti fondamentali – politica, (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  38.  13
    Dio fonte del diritto naturale: linee di dibattito tra teologia morale e filosofia del diritto.Mariusz Kolacinski - 1997 - Roma: Pontificia università gregoriana.
    L'idea di scrivere questo libro sul diritto naturale e nata dal desiderio dell'autore di approfondire il problema della fondazione della norma morale, nella convinzione che un'autentica visione giusnaturalistica apre nuove orizzonti per comprendere meglio la questione di Dio e dell'uomo nel discorso normativo che si inserisce armonicamente nella dimensione ecclesiale. Il tema ha avuto origine dall'osservazione del dialogo interdisciplinare tra toelogia morale, filosofia del diritto e scienze giuridiche. Prende in esame la relazione tra ordine morale e giuridico individuando le (...)
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  39. Logica. Quaderno di esercizi.Ettore De Monte (ed.) - 2022 - Roma: CISU.
    “L’esercizio costante rappresenta, in materie come la logica, l’unico modo per apprendere al meglio la definizione e la portata di tutti i più importanti concetti. Soprattutto, solo la pratica degli esercizi permette di immergersi appieno in simili materie di studio, acquisendone lo stile razionale e la forma mentale rigorosa e dimostrativa. In tal senso, il presente quaderno di esercizi costituisce uno strumento essenziale, soprattutto per chi intenda addentrarsi pienamente nella comprensione di una scienza tanto complessa e affascinante come è, (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  40.  13
    (1 other version)Significato del logos e significato degli elementi nel Teeteto e nel Cratilo di Platone.Franco Trabattoni - forthcoming - Methodos.
    1. _ Doxa _ e _ Logos _ nel _ Teeteto _ Teeteto introduce la sua ultima definizione di _ episteme _, dichiarando di riportare l'opinione di una persona che resta anonima, con queste parole : " « Diceva che l'opinione vera sorretta da spiegazione è conoscenza, mentre quello che ne è privo non vi rientra. Ora, le cose di cui non si dà spiegazione non sono "passibili di conoscenza" - sono parole sue - mentre lo sono quelle per cui (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  41.  31
    Il tema della libertà divina in alcuni documenti inediti dell'epistolario di Claude Pajon e di Jean-Robert Chouet: Un confronto con la filosofia cartesiana.Mario Sina - 2002 - Rivista di Storia Della Filosofia 1.
    In questo studio sono pubblicate alcune lettere inedite, conservate nella Bibliothèque Publique et Universitaire di Ginevra, risalenti agli anni 1669-1678, scambiate tra Jean-Robert Chouet e Claude Pajon. Grazie all’apporto di questi due protagonisti delle accademie di Saumure di Ginevra è possibile meglio intendere, nella complessità dei riferimenti e delle sfumature, le soluzioni relative al tema della libertà divina nell’opera della creazione e della redenzione, argomento di grande interesse nella speculazione filosofica e teologica del Seicento. Si tratta di documenti preziosi, (...)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  42.  13
    Sensibilità del tempo: Henry e Derrida lettori delle Lezioni del 1905 di Husserl.Tommaso Ariemma - 2006 - Rivista di Estetica 33 (33):163-175.
    1 Le Lezioni di Husserl e il problema del sensibile Le Lezioni per una fenomenologia della coscienza interna del tempo (1905) rappresentano le ricerche filosofiche che meglio di ogni altra descrivono la dinamica del tempo, come pure il suo irrinunciabile radicamento nella sensibilità, che assilla costantemente l’intenzionalità della coscienza, l’intuizione delle “essenze”. Penetrando attraverso ciò che Husserl chiama in queste lezioni “l’impressione originaria”, il “sensibile” trascina l’inte...
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  43. Katharsis. La morte dell'ego e il divino come apertura al mondo nella prospettiva di Max Scheler.Guido Cusinato - 1999 - Napoli: ESI.
    Dalla Prefazione di Manfred Frings: «Il libro di Guido Cusinato non solo riesce a mettere in evidenza la molteplice rilevanza della filosofia di Scheler […], ma illumina anche nuovi aspetti e apre nuove prospettive di indagine. Questo obiettivo viene raggiunto da Cusinato con rigore metodologico e attraverso uno sforzo teso a verificare tutta una serie di affermazioni che erano state fatte finora in modo forse un po’ troppo affrettato. Per es. dimostra che Scheler non era né un dualista né un (...)
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark   4 citations  
  44.  16
    L'enciclica Lumen fidei ovvero l'argomento del sarebbe meglio.Massimo Parodi - 2014 - Rivista di Storia Della Filosofia 69 (1):161-172.
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  45. Che cosa significa essere privati di un mondo? [What is it to be deprived of a world?].Jonathan Lear - 2008 - la Società Degli Individui 31:38-60.
    Siamo creature che hanno bisogno di dare senso alle cose. Non si tratta sol­tanto di un’importante esigenza psicologica, ma di una condizione per poter es­sere chi siamo. Ma a quali condizioni le cose possono avere senso? Un mo­do per studiare l’intelligibilità – la possibilità, cioè, che le cose abbiano sen­so – consiste nel prendere in considerazione quelle situazioni in cui l’in­telligibilità sembra venire meno. Comprendendo queste condizioni-limite – quan­do e perché le cose smettono di avere senso – possiamo forse capire (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  46.  32
    Leopardi e la prosa scientifica di Francesco Maria Zanotti.Sabine Verhulst - 2001 - Rivista di Storia Della Filosofia 3.
    Si indagano le ragioni letterarie che motivarono l’interesse di Leopardi per due opere di Francesco Maria Zanotti : i tre dialoghi Della forza de’ corpi che chiamano viva , scritti "per ingannare il tempo", e la satira antilockiana Della forza attrattiva delle idee . L’analisi viene incentrata sulle strategie paratestuali, retoriche e poetiche sfruttate abbondantemente da Zanotti in questi testi che tutti e due esulano dalla comunicazione scientifica canonica. La presa in considerazione di questi procedimenti risulta indispensabile per capire (...) il messaggio filosofico di Zanotti, nonché per circoscrivere l’influsso degli scritti zanottiani sull’opera di Leopardi. (shrink)
    No categories
    Direct download  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  47.  14
    L’esperienza emotiva tra causalità e motivazione: fenomenologia e neuroscienze sulla capacità di riflessione umana.Davide Perrotta - 2019 - Rivista Internazionale di Filosofia e Psicologia 10 (3):231-249.
    Riassunto: Applicando il metodo fenomenologico e ricostruendo alcune tematiche della ricerca neuroscientifica, verranno nel testo discriminate le strutture trascendentali dell’esperienza, attraverso le quali il mondo circostante acquisisce significato, e le computazioni inconsce indagate nel dominio psico-fisiologico. L’emozionalità umana coinvolge meccanismi neurali-istintivi che precedono l’attività cosciente, ed essi possono essere esclusivamente investigati ricorrendo a metodi causali-quantitativi. La motivazione, che può essere descritta attraverso il metodo fenomenologico, esprime una forma di causalità più complessa, che ci consente di riflettere sulla nostra emozionalità all’interno (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  48. Amedeo Avogadro. Relazioni accademiche. Edited by Marco Ciardi and Mariachiara Di Matteo. Introduction by Alberto Conte. xl + 151 pp., figs., index. Florence: Olschki Editore, 2016. €25 .Amedeo Avogadro. Lettere. Edited by Marco Ciardi and Mariachiara Di Matteo. 112 pp., figs., app., index. Rome: Accademia Nazionale delle Scienze detta dei XL, 2016. €20. [REVIEW]Amelia Carolina Sparavigna - 2017 - Isis 108 (4):917-918.
    Review di due libri essenziali per conoscere meglio Amedeo Avogadro e il suo impegno nella società civile del tempo.
    Direct download (5 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  49. Qualcosa manca… Un dialogo sulle contraddizioni del desiderio utopico [Something is missing… A dialogue on the contradictions of utopian longing].Ernst Bloch & Theodor Adorno - 2006 - la Società Degli Individui 26:11-26.
    In questo dialogo radiofonico del 1964 Bloch e Adorno discutono della nostalgia per ciò che non è ancora, per un qualcosa che manca, come af¬fermato nel Mahagonny di Bertolt Brecht. L’utopia, in Moro e Campa¬nella, era l’isola in cui vigeva uno stato di cose giusto, la optima res pu¬blica. L’utopia è quindi ricerca di realizzazione, di libertà, di giustizia. Nonostante oggi la parola ‘utopia’ sia caduta in discredito a causa del com¬piersi di un gran numero di cosiddetti sogni utopici, tutti (...)
    No categories
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
  50.  14
    Il Medioevo come storia inventata: falsi, ucronie e "mappae mundi".Enrico Barbierato - 2021 - Doctor Virtualis 16:315-338.
    L’analisi di un periodo storico attraverso la sua narrazione, sia esso il Medioevo o persino un’epoca più recente, considera una moltitudine di fonti, assai eterogenee e di forma non sempre immediata. In alcuni casi uno studioso può nutrire un interesse perfino secondario per un documento storico in sé, rivolgendo l’attenzione alle _motivazioni_ e al _contesto_ che hanno portato alla creazione e alla conservazione di una testimonianza, sia essa scritta, orale o iconografica. La lettura del passato apre diverse prospettive: è possibile (...)
    No categories
    Direct download (2 more)  
     
    Export citation  
     
    Bookmark  
1 — 50 / 972